La Fortezza di San Giovanni Battista, conosciuta e più famosa col nome di Fortezza da Basso, venne costruita su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane con l'aiuto di Pierfranceco da Viterbo.
La struttura monumentale con pianta pentagonale, splendido esempio di architettura rinascimentale, si caratterizza per gli imponenti bastioni in cui sono disseminate torrette, anguste gallerie, camminamenti e passaggi nascosti.
La facciata del mastio presenta un bugnato a punta di diamante con pietre sferiche che potrebbero esser ricollegate alle insegne della committenza: la famiglia dei Medici. La grande cinta muraria in laterizio è solo in parte rivestita in bugnato a palle e punte, il resto della cinta, è invece rivestita con mattoncini rossi.
All'interno domina il maestoso Corpo di Guardia a pianta ottagonale coperto da una struttura a cupola e da una terrazza fortificata. Il castello venne realizzato in un anno solamente, fra il 1533 ed il 1534 d.C., nel periodo in cui sulla scena politica si affermava la figura del duca Alessandro ed i Medici ritornavano alla guida di Firenze.
Per un paradossale destino, in tutta la sua lunga storia iniziata nel 1533 con la commissione al Sangallo, quest'inespugnabile fortezza non ha subito attacchi di sorta ed è così rimasta intatta fino ai giorni nostri.
Nell'ottocento la Fortezza fu arricchita con la costruzione delle scuderie e della polveriera. L'imponente costruzione ingloba la duecentesca Porta Faenza un tempo facente parte della cinta muraria abbattuta durante i lavori di urbanizzazione ed espansione territoriale della città.
Oggi la Fortezza ospita le più prestigiose esposizioni fiorentine dal "Florence Gift Mart" all' "EuroCamper", da "Pitti Immagine" alla "Borsa del Turismo Congressuale" dalla "Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato" a "Prato Expo".
Nel mezzo dell'ampio piazzale interno è stato inaugurato nel 1977 un padiglione di tre piani, elaborato dell'architetto Pierluigi Spadolini, circondato da antiche costruzioni: il Teatrino Lorenese, il Palazzo delle Nazioni, l'Arsenale mentre negli ampi edifici del versante sud sono ospitati, fin dall'alluvione del 1966, i Laboratori di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure.
Per informazioni:
Fortezza da Basso, Viale Strozzi 1 Visitabile durante le varie manifestazioni